Il Meltar Golf Resort è diventato
Meltar Boutique Hotel, meta ideale per una vacanza romantica e da sogno.
Situato nei boschi dell’
Altopiano di Asiago, al centro del
Golf Club Asiago e dell’anello di
sci da fondo, il Meltar Boutique Hotel garantisce un soggiorno all’insegna del
benessere, dello sport, dei piaceri della tavola e di un’atmosfera suggestiva e romantica.
L’elegante
Mountain Spa, affacciata sul bosco centenario, offre trattamenti di remise en forme ayurvedici, thai, aroma terapici al pino mugo, al miele di Asiago e melissa. Dotata di sauna, bagno turco, vasche idromassaggio interne ed esterne, pozza d’acqua ghiacciata, area relax, tisaneria con camino, 4 sale per trattamenti, la spa del Meltar è il luogo da scegliere per tornare in forma e recuperare l’equilibrio psico-fisico.
Il Meltar è l’unico hotel inserito all’interno del
Golf Club Asiago, considerato uno dei campi di montagna a 18 buche più belli d'Europa. Originariamente progettato da Peter Harradine e J. Harris, dal luglio 2011 è dotato di un nuovo putting green disegnato da Robert Trent Jones.
Oltre al golf d’estate si possono fare passeggiate nelle bellissime e pittoresche malghe, praticare il trekking, il nordic walking l’equitazione, la mountain bike, il backcountry, il free climbing, andare in canoa.
D’inverno il campo da golf diventa pista per
lo sci da fondo: l’ospite del Meltar può uscire dall’albergo con gli sci ai piedi e iniziare a scivolare!
Per chi non vuole limitarsi allo sport e al relax, il Meltar Boutique Hotel organizza soggiorni
tematici
dedicati all’arte, alla cultura e all’enogastronomia.
Le sontuose ville venete, il fascino dell’architettura palladiana, l’antichità dell’arena di Verona,
i tesori di Venezia, i pittoreschi borghi di Asolo e Bassano, le geometrie di Marostica: il
Meltar Hotel mette a disposizione uno staff di guide e una struttura logistica in grado di
rispondere ad ogni esigenza del cliente interessato a scoprire e conoscere l’immenso
patrimonio culturale veneto.
Chi vuole dedicarsi ai piaceri del cibo e del vino, invece, può usufruire dei programmi di visite
di cantine in cui degustare etichette rare e straordinarie o di piccole produzioni alimentari
locali, alcune delle quali presidi Slowfood, in cui scoprire la qualità di cibi e alimenti della
tradizione più autentica del territorio veneto.